Patto educativo di corresponsabilità
Documento che disciplina i diritti e i doveri delle parti nel rapporto scuola-famiglia durante il percorso educativo dello studente.
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il Patto educativo di corresponsabilità è il documento - che deve essere firmato da genitori e studenti a partire dalla classe quarta della scuola primaria - che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia.
(Dall’anno scolastico 2008/09 esso si traduce in Patto Educativo di Corresponsabilità, da far sottoscrivere alle famiglie degli alunni che si iscrivono alle Secondaria di I grado, ai sensi dell’articolo 5 bis del D.P.R. 235/2007)
La scuola considera fondamentale per la crescita degli alunni il rapporto con la famiglia. Si deve pertanto cercare uno spazio comune di dialogo per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita.
A questo proposito l’ Istituzione Scolastica “Emile Lexert" si propone di:
- elaborare un percorso adeguato che soddisfi i bisogni dell’alunno;
- aiutare gli alunni a sviluppare al massimo le proprie capacità e ad instaurare relazioni positive con adulti e compagni;
- informare i genitori sulle scelte didattico-metodologiche e sull’andamento dell’alunno;
- fornire un ambiente sicuro e sereno.
Pertanto i genitori si impegnano a:
- condividere con la scuola che “l’istruzione è un valore portante e fondamentale per la crescita equilibrata di un individuo”;
- garantire la frequenza e il rispetto dell’orario;
- controllare quotidianamente il diario (strumento di immediata comunicazione scuola-famiglia) e verificare che gli alunni siano provvisti del materiale necessario;
- informare gli insegnanti di eventuali problemi o difficoltà che possano influenzare il rendimento o il comportamento del proprio figlio;
- partecipare attivamente agli incontri previsti dalla scuola e avanzare proposte di miglioramento.
Questa collaborazione tra scuola e famiglia dovrebbe concretizzarsi da parte degli alunni nei seguenti comportamenti:
- rapportarsi con gli altri in modo adeguato;
- collaborare con tutti i compagni;
- confrontarsi con culture diverse;
- partecipare attivamente alle iniziative proposte dalla scuola;
- rispettare l’ambiente circostante e i beni comuni;
- condividere le regole ed accettarle;
- utilizzare in maniera responsabile le nuove tecnologie;
- essere consapevoli che il sapere è necessario per interagire nella società e costruire il proprio futuro.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.