- 16 settembre 2025 - Insieme per un mondo più pulito!  

bicibus QC

Che giornata fantastica!

Il 16 settembre, la scuola Émile Lexert ha messo le ruote e i piedi al centro dell'attenzione, celebrando la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE.
In mattinata, infatti, tutte le classi della scuola primaria e le prime classi della secondaria

di primo grado dell’Istituzione scolastica Émile Lexert hanno preso parte all’iniziativa:

alcune hanno fatto una passeggiata lungo la pista ciclopedonale del quartiere, mentre altre hanno pedalato sulla pista ciclabile.

               L'aria frizzante di Aosta si è riempita di entusiasmo, con l'obiettivo di dimostrare che andare in bicicletta e camminare sono modi divertenti per esplorare la nostra città, facendo un favore sia al pianeta che alla nostra salute!

Per un'intera mattinata, la scuola si è trasformata in un vero e proprio "palcoscenico della mobilità”.
              Gli studenti delle prime classi della scuola secondaria hanno percorso parte della città a piedi con il desiderio di conoscersi, stando all’aria aperta, e di iniziare un nuovo anno insieme.

mappa percorso

               Contemporaneamente, i più piccoli della scuola primaria hanno dato vita a uno spettacolo, di color giallo fluo, un "serpente di bici catarifrangente" che ha percorso la pista ciclabile, le vie adiacenti e persino la strada intorno alla nuova Università. E che dire del team di supporto? Il gruppo degli insegnanti è stato magistralmente coadiuvato da quattro volontari della FIAB Aosta à Vélo: Oriana, Pietro, la consigliera comunale Sara e l'assessore Loris Sartore. Un grande applauso a loro per aver reso questa avventura ancora più sicura!

              E per chi non aveva la bici? Nessun problema! Gli alunni delle classi Ettore Ramires e Quartiere Cogne hanno formato due super gruppi a piedi. Indossando gilet fluorescenti gialli ed arancioni per brillare ancora di più, hanno passeggiato lungo la ciclabile, imparando i nomi delle vie e scoprendo tutti i segreti per muoversi in città in modo sicuro e intelligente.

             Questo progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti sul problema dell’inquinamento dell’aria e di insegnare modi alternativi e più sostenibili per muoversi in città senza ricorrere sempre all’automobile.  Alcuni protagonisti hanno affermato:

“Anche noi bambini possiamo fare molto per rispettare l’ambiente:

  • andare a scuola a piedi o in bicicletta,

  • utilizzare i mezzi pubblici invece della macchina,

  • condividere l’auto con altre famiglie.

Questi piccoli gesti aiutano a ridurre l’inquinamento, a mantenere l’aria più

pulita e a rendere le strade meno trafficate. Inoltre, muovendoci a piedi o in

bici, facciamo attività fisica che fa bene alla salute.

Noi alunni della quarta crediamo che, se ognuno si impegna ogni giorno, sia

possibile cambiare davvero il futuro.”

            E non è finita qui...

              L'impegno della scuola Lexert non si ferma a un solo giorno di festa. Per tutto l'anno, gli studenti continueranno a essere protagonisti di passeggiate esplorative e gite in bicicletta, scoprendo quanto sia bello muoversi in modo ecologico e salutare. Queste attività non sono solo divertimento, ma un vero e proprio modo per imparare, passo dopo passo, a prenderci cura del nostro Pianeta e di noi stessi.

            Inoltre, per il quarto anno consecutivo, genitori e volontari metteranno in moto il progetto Pedibus/ Bicibus, per unire le forze e far arrivare i bambini a scuola in modo sano e sostenibile. Un grande applauso a tutti!

Allegati

142_opuscolo_mobilita.pdf

File PDF