LE QUARTIER: Progetto Imaje alla LEXERT

Progetto Imaje

Ecco! Il frutto del lavoro delle classi seconde della SS1* E.LEXERT, il nostro giornale!

Proposto dalla Sovraintendenza agli studi, in associazione con l’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, di concerto con la Struttura Programmazione Fondo Sociale Europeo e gestione progetti cofinanziati in materia di Istruzione del Dipartimento Politiche strutturali e affari europei - Assessorato Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna, è stato portata a compimento la prima fase del  triennale progetto multidisciplinare “Imaje”.

Le classi di  Aosta hanno lavorato insieme, in seno al Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia/Francia ALCOTRA 2021/2027 (FESR) sotto la guida del giornalista esperto Fabio Lo Verso del collettivo giornalistico WeReport e i docenti di tutte le materie alla realizzazione di un giornale digitale sul Turismo e il suo impatto sul nostro capoluogo e la nostra regione, alternando articoli collaborativi in lingua italiana e francese, esaminando gli elementi di attrazione turistica di Aosta: la Natura, la Cultura e la Tradizione gastronomica; l’accessibilità  alla città, la particolarità della vita in Valle. Grazie alle ricerche che hanno permesso l’analisi di dati informativi, ma anche grazie a interviste ad attori direttamente coinvolti nei vari aspetti trattati, i nostri dodicenni hanno toccato con mano e tastiere l’argomento del Cambiamento climatico e le sue conseguenze sulla vita e le caratteristiche delle attività di chi abita la città e la nostra regione alpina, nelle sue molteplici sfaccettature. Questo progetto è stato incentrato sull’educazione ai media e all’informazione nel contesto della cooperazione transfrontaliera al fine di rafforzare l’educazione allo sviluppo sostenibile attraverso la creazione di contenuti multimediali da parte dei giovani e potenziare la cooperazione transfrontaliera nei progetti educativi, anche grazie ad incontri tra studenti d’oltre confine.

Il risultato? Articoli di approfondimento confluiti nel “ Le Quartier”: dalla nostra piccola scuola, l’attenzione dei ragazzi si è aperta ad uno sguardo regionale e ad una Analisi tematica di visione mondiale. Dal piccolo al grande, nell’ottica di uscire dal Quartier per essere parte e vivere consapevolmente il mondo di oggi e del futuro. 

Bravo, les gars! Siamo fieri di voi!

Cliccare sull'immagine per visionare il nostro lavoro!

Progetto Imaje 2