UNA LEZIONE TRA I FILARI
Uscita didattica della Classe 5^A della primaria del Quartiere Cogne al “Sistema Fondazione Ollignan ”.

Il 17 ottobre 2025, la classe 5^ della primaria del Quartiere Cogne ha avuto l'opportunità di vivere un'uscita didattica particolarmente illuminante e interessante presso il Sistema Fondazione Ollignan (*) . L'escursione, in linea con uno degli argomenti di studio di quest'anno – l'importanza delle energie rinnovabili– si è rivelata una vera e propria lezione all'aperto.

Questo percorso didattico sulle fonti pulite era iniziato a settembre, con una visita alla Diga di Place Moulin per osservare da vicino la produzione di energia “idroelettrica”.
Il punto focale della visita è stato l'impressionante e particolare vigneto a forma di labirinto, incastonato tra le antiche vigne. Al centro di questo singolare intreccio vegetale, svetta una piccola pala eolica, un simbolo tangibile della sostenibilità. Gli alunni hanno potuto osservare da vicino come l'energia del vento possa essere convertita, comprendendo l'utilità di sistemi energetici non invasivi e puliti. La lezione sulle rinnovabili è proseguita con l'osservazione dei pannelli solari installati strategicamente dietro la struttura e in altre aree del complesso, dimostrando l'impegno della Fondazione verso un futuro più verde.
Inoltre, bisogna aggiungere una piccola curiosità. Questa uscita si può definire come una "promessa mantenuta"!
L'attuale classe 5ª visitò questa vigna, che era solo abbozzata e appena messa a dimora, quando era in 1^ !
In quell'occasione, l'esperto che ci guidava, Stefano Parenti, ci fece promettere di tornare a rivederla, cinque anni dopo, nel momento in cui il labirinto di filari fosse completo e al culmine del suo percorso produttivo. Non è stata, quindi, una semplice uscita didattica, ma il risultato di un'attesa lunga cinque anni per onorare questa promessa.
Infine, oltre all'aspetto didattico-scientifico, l'esperienza è stata arricchita da un momento di grande umanità e convivialità. Gli ospiti della casa con disabilità hanno accolto la classe con straordinaria cortesia e gentilezza. Il loro calore si è espresso in un gesto di benvenuto molto apprezzato: un tè caldo ristoratore e un delizioso yogurt fatto in casa.

L'uscita al Sistema Fondazione Ollignan non è stata solo un modo per introdurre le conoscenze teoriche sulle energie pulite, ma anche una preziosa occasione di incontro e di crescita personale, lasciando negli studenti un ricordo di apprendimento e accoglienza.
________________________________________________________________________
INFO per approfondire
https://www.enessere.com/installato-impianto-micro-eolico-enessere-per-serra-eco-sostenibile-in-valle-daosta/
https://www.confindustria.aosta.it/news-ed-eventi/progetto-purezza-ed-energia-della-fondazione-sistema-ollignan-onlus
(*) La Fondazione Ollignan nasce nel 1999 per iniziativa dell’Associazione Valdostana Famiglie Portatori di Handicap, dell’Institut Agricole Régional e della Regione Autonoma Valle d’Aosta ed è stata riconosciuta quale Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Il Centro agricolo persegue finalità di solidarietà sociale che consistono nell’offerta di inserimento lavorativo e nello svolgimento di attività occupazionali ed educative per i disabili.
