DM 65/2023 - "Lexert e i nuovi linguaggi STEM"

Il progetto “LEXERT E NUOVI LINGUAGGI STEM” accoglie e implementa le specificità del
PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) dell’Istituzione e del relativo Piano di Miglioramento legate allo sviluppo delle competenze logico matematiche e multilinguistiche, dando priorità ai soggetti più fragili e a rischio dispersione scolastica. Per quel che concerne la linea di intervento A il progetto si propone di progettare e realizzare attività di prevenzione del divario di genere ed esperienze laboratoriali per consolidare consapevolezza e riuscita delle ragazze nelle materie scientifiche. Nella
realizzazione di Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, l’I.S. si è impegnata ad attivare percorsi formativi rivolti agli studenti, alle studentesse e ai docenti dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado.

Per quel che concerne invece la linea di intervento B, valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, si farà particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning da effettuarsi in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali dell’Istituzione scolastica, nonché dell’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che inserisce le competenze linguistiche fra gli obiettivi del sistema di formazione in servizio dei docenti.

PNRR - DM 65/2023 - Nuove competenze e nuovi linguaggi

Allegato_1_DM_Nuove_competenze-signed.pdf

Istruzioni operative

Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi. Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multi linguistiche.

Titolo progetto: LEXERT E NUOVI LINGUAGGI STEM 

Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-39316

CUP: C64D23002990006

Importo finanziato: 61.790,15 €